Radicchio Trevigiano e a palla
3,20 €
Agricoltura biologica

Sono ortaggi da foglia a prevalente consumo invernale, tra i più apprezzti e rinomati per le ottime caratteristiche organolettiche. E' compreso nel gruppo polimorfo delle cicorie. Essi vengono classificati in base alla colorazione ed alla forma delle foglie. Il Rosso di Treviso ad esempio è di colore rosso carminio, con nervatura centrale bianca ben sviluppata. Il radicchio a palla o di Chioggia, è invece variegato di colore rosso e bianco con nervatura meno pronunciata.

Quantità disponibile

10

Categorie
Verdura
Area

Il radicchio, è ricco di acqua, fibre sia solubili che insolubili, proteine e carboidrati, oltre a potassio, calcio, fosforo e vitamina C (un potente antiossidante, elemento essenziale del sistema immunitario). La ricchezza d'acqua e potassio è considerata un aspetto preventivo nell'ipertensione arteriosa primaria, favorendo la diuresi.

ll radicchio, può essere consumato sia crudo che cotto. Nel primo caso - soprattutto per il Radicchio Variegato e/o Tondo di Chioggia. Bisogna comunque ricordare che sono in pochi ad apprezzare insalate completamente a base di radicchio, che rappresenta più spesso uno dei vari ingredienti per le "miste". Per quel che concerne il radicchio cotto, si potrebbe scrivere un capitolo a sé stante. In particolar modo il Radicchio di Treviso è tipicamente oggetto di molte ricette locali; è un ingrediente fondamentale per i primi piatti della zona. Non mancano le pietanze composite, tipo involtini, scaloppine e arrosti con radicchio; inoltre, esiste un'ampia varietà di salse che lo contengono – ad esempio la besciamella aromatizzata. Noto il radicchio saltato in padella con olio, sale, limone / vino / aceto balsamico e aglio; molti lo arricchiscono con pancetta o speck o lardo a dadini o a listarelle.