arance navel sos rosarno
Arance da tavola Bio Navel Sos Rosarno- cassetta kg 10
20,30 €
Agricoltura biologica

L’esterno dell’arancia Navel è caratterizzato da una buccia piuttosto sottile il cui colore varia dal giallo tenue all’arancio vivace. Un aspetto da sottolineare di questo tipo di arance è l’assenza di semi nella polpa, che risulta essere ricca di succo e dal sapore molto dolce. 

Le arance provenienti dalla raccolta di SoS Rosarno, che ha dato vita anche alla cooperativa agricola sociale Mani e Terra, hanno un grande valore sociale ed ambientale; infatti dal 2010, coltiva i prodotti della terra calabrese in maniera pulita e giusta.

La prima consegna avverrà il giorno 27/12/2021 poi gli agrumi di SOS Rosarno saranno disponibili per tutta la stagione

scegliendo il Peso si possono acquistare anche al kg

Quantità disponibile

38

Prezzo al Kg
2,30
Categorie
Frutta
Area

Questo frutto rotondo possiede proprietà importanti per l'organismo, è ricco di zuccheri, acidi organici (tra cui l'acido ascorbico), pigmenti, vitamine, sali minerali, ecc. c.

Inoltre, l'arancia Navelina è ricca di vitamina A, fondamentale per lo sviluppo delle ossa, di vitamina B, P e di fosforo, magnesio e acido citrico.

 

L'Arancio dolce (Citrus sinensis) è la principale specie diffusa nel mondo. In Italia la produzione di arance rappresenta il 60% dell'intero comparto agrumicolo. E' originario della Cina e di altri Paesi del Sud-Est Asiatico. Nel Bacino Mediterraneo è arrivato da tempi molto lontani, mentre in America fu portato da Colombo e poi dai navigatori spagnoli e portoghesi. I frutti sono grossi e di diverse dimensioni, con buccia di colore e spessore variabile a seconda della cultivar.

 

Oltre a gustarle a spicchi od a spremuta, si possono anche unire ad altre verdure come ad esempio i finocchi (altra verdura di stagione)

Per preparare l’insalata di finocchi e arance iniziate spremendo il succo di un'arancia  a cui unirete olio e sale e ne farete un'emulsiuone; dopodiché sbucciate l’altra arancia e privatela delle due estremità. Fate attenzione ad eliminare la parte bianca amarognola della buccia. Tagliatela a fettine molto sottili e tenetele da parte. Procedete lavando e asciugando il finocchio e tagliatelo alla julienne molto sottile aiutandovi con una mandolina.

Trasferitelo in una ciotola con acqua acidulata per preservarne il colore fino al momento dell’utilizzo. Ora versate i pinoli in una padella antiaderente e fateli tostare alcuni minuti: teneteli da parte affinché si intiepidiscano. Scolate il succo acidulo dai finocchi ed unitevi le arance, insaporite con  l'emulsione ed unite i pinoli 21.Date una nota croccante versando i semi di zucca e mescolate bene tutti gli ingredienti. La vostra insalata di finocchi e arance è ora pronta.