Radicchio palla rossa di Chioggia
2,50 €
Agricoltura biologica

Il radicchio di Chioggia ha foglie grandi e rotondeggianti, di colore rosso più o meno intenso e di sapore dolce o leggermente amarognolo, che compongono un grumolo di forma sferica, talora schiacciato all’apice, che richiama proprio la forma della rosa, da cui l’appellativo “Rosa di Chioggia”. La nervatura centrale delle foglie è di colore bianco, mentre le nervature secondarie sono più evidenti.

Quantità disponibile

20

Prezzo al Kg
2.50
Categorie
Verdura
Produttore

Prodotto nelle tipologie "precoce" e "tardiva" questo ortaggio croccante e leggermente amarognolo è ricco di fibra, vitamine, di calcio, fosforo e magnesio, con proprietà antiossidanti e antiradicali, diuretiche e depurative. Il suo succo viene utilizzato in cosmesi per produrre preparati per la pelle irritata e per il cuoio capelluto e per i capelli. Il Radicchio Biologico naturale, può essere consumato crudo o cotto.

Alcuni storici ritengono che il radicchio sia una pianta di origine orientale, introdotta nei territori della Repubblica di Venezia verso la fine del Quattrocento e coltivata per la prima volta nella provincia di Treviso a partire dal XVI secolo. Diversi studi storici affermano che le tipologie di radicchio coltivate derivino da radicchi a foglie rosse riconducibili alla varietà Rosso di Treviso, che assunse importanza commerciale verso la metà del XIX secolo. Dagli anni '60 in poi, la coltivazione di radicchio rosso si diffuse in altre regione d'Italia: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Puglia.

Radicchio Bio naturale in cucina si presta a diversi impieghi: in particolare si preparano insalate crude e miste, radicchio in pinzimonio, ai ferri, saltato in padella oppure come ingrediente principale di risotti. Nel primo caso, il procedimento di preparazione del radicchio crudo è identico a quello della comune insalata, anche se raramente viene consumato da solo e più spesso rappresenta un ingrediente essenziale delle "misticanze". Per quel che concerne i radicchio cotto è molto usato per i risotti, molto sfiziosi e saporiti!