
Cavolo verza è una delle verdure più nutrienti, è il tipo meno digeribile tra i cavoli ed è anche il più grande, con folie verde scuro all'esterno e bianche all'interno. Ci dona fibre, vitamina A, C, K e B6, potassio, magnesio, calcio e ferro.
20
Il Cavolo verza dovrebbe essere considerato fondamentale per la nostra alimentazione, per via della ricchezza e varietà delle sua proprietà benefiche. Tra le caratteristiche benefiche del Cavolo verza biologico spiccano le proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche topiche. Il succo di cavolo verza biologico è molto utile anche per combattere la stipsi: a tal fine si fa bollire il cavolo in poca acqua per non più di 2/3 minuti (per evitare la perdita di numerose proprietà) e si filtra il succo, da bersi la mattina e la sera.
Conosciuto fin dall'antichità, il cavolo (Brassica oleracea) era considerato sacro dai Greci; i Romani lo utilizzavano per curare le più svariate malattie e lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l'organismo ad assorbire meglio l'alcool. Curiosità: in Francia la verza viene chiamata "Cavolo di Milano".
La verza stufata in padella è un contorno di stagione semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne e formaggi stagionati. Una ricetta facile adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana. La verza stufata in padella è un gustoso piatto di origine contadina che si prepara soprattutto nelle regioni del nord Italia, là dove il cavolo verza è un ortaggio largamente coltivato e apprezzato nella stagione invernale.
Il procedimento per realizzarla è molto semplice: viene fatta appassire nell'olio e spruzzata con aceto bianco, che le conferisce il caratteristico sapore. Le varianti per preparare la verza in padella sono moltissime: nelle Verze in tegame, per esempio, si aggiunge la salsa di pomodoro, mentre le Verze rostide prevedono anche burro, cipolla e formaggio grana.